Passa ai contenuti principali

TCP Segment Structure

Commenti

Post popolari in questo blog

Introduzione alle reti 3 - Switch tecnologies

In questa sezione verranno esaminate le Virtual LAN, prima espressione della tecnologia LAN Switching.    Virtual Local Area Network (VLAN) Come già detto, uno dei punti di forza di uno switch risiede nella possibilità di creare sotto-reti a basso costo. Le VLAN ( Virtual Local Area Network ) , in particolare,  rappresentano la risposta a quelle situazioni nelle quali, pur non disponendo di grandi risorse, si renda comunque necessario tener distinti due o più ambiti della stessa rete, o, come è usuale dire, suddividere in più parti un dominio di broadcast.  L'esempio tipico è quello di una (piccola) impresa che abbia necessità di tener separati sulla rete i propri device in base alle attività produttive. La rete potrebbe allora pensarsi composta di tante VLAN quante sono le attività aziendali, ciascuna VLAN potendo contenere al proprio interno l'hw destinato ad ogni specifica attività. Dal punto di vista sistemistico, una  VLAN  è co...

Indirizzamento IP

Obiettivo di questo articolo, senza pretesa di esaurire l'argomento, è quello di presentare in modo chiaro e comprensibile un argomento alle volte ostico: l'indirizzamento IP.  Questo, fra l'altro, consentirà di affrontare, anche agli utenti meno esperti, operazioni semplici quali   la configurazione di una scheda di rete con maggiore consapevolezza. Gli indirizzi IP Come noto, con IP  ci si riferisce ad uno dei protocolli di comunicazione di rete più affermati nel mondo delle telecomunicazioni:  Internet Protocol .   Un indirizzo IP è, in particolare, un codice binario che identifica univocamente un dispositivo di rete (una scheda ethernet, la porta di uno switch o di un router, etc.) all'interno di una rete di computer.  Di primaria importanza, nell'ambito dell'indirizzamento, è la lunghezza degli indirizzi, ovvero il numero di bit utilizzati per rappresentare un indirizzo di rete. Questo, evidentemente, perché con n bit sarà possibil...

Introduzione alle reti 2 - I componenti di una rete

Di seguito una breve rassegna dei principali componenti di una rete. Per ognuno di questi vengono fornite le caratteristiche principali e le principali istruzioni di configurazione.    All'origine delle reti: gli hub Come noto, un  hub  è un dispositivo che si comporta come semplice ripetitore di segnale: i dati in arrivo ad una qualsiasi porta dell'hub vengono replicati su tutte le altre sue porte.  Una simile caratteristica consente quindi a due o più dispositivi di comunicare attraverso un hub, quindi di realizzare una rete.  Per un certo periodo gli hub sono stati impiegati proprio con questa finalità all'interno di piccole strutture, ma la totale assenza di controllo nella ripetizione del segnale ne ha presto evidenziato i limiti: al crescere dei dispositivi connessi all'hub, i fenomeni di collisione diventano così significativi da compromettere la comunicazione stessa.     Attualmente, gli hub sono scarsamente utilizzat...